VAL POLIS CELLAE
Una domenica che ha poco di autunnale, viste le temperature, i mille colori dei vigneti della Valpolicella e un calice di ottimo amarone: questo è Val Polis Cellae 2018.
Domenica 14 Ottobre abbiamo partecipato all’evento organizzato da Strada del Vino Valpolicella, la cui idea è molto semplice: si acquista un biglietto da €15 online o presso uno dei banchetti situato in ogni cantina e si inizia il viaggio tra le 9 cantine disponibili.
Tutte le cantine proposte dall’evento erano di piccolo-medie dimensioni, con una produzione media di 40000 bottiglie annue.
Noi abbiamo iniziato il nostro tour dalle Tenute Ugolini, presso San Pietro in Cariano.
All’arrivo ci attendeva un rinfresco di benvenuto, dove ci è stato servito lo spumante prodotto dalla cantina: Oro e Argento, la cui particolarità è quella di contenere coriandoli dei rispettivi colori.
Una volta fatti accomodare al tavolo della degustazione, ci sono stati presentati i vini della tenuta; la degustazione è stata guidata da una sommelier specializzata in vini veneti.
Come di consueto, la degustazione ha seguito una scala ascendente per quanto riguarda il corpo dei vini, seguendo quest’ordine:
- Il Pozzetto: Valpolicella Classico, vino che si allinea perfettamente ai vini di media-alta qualità prodotti nella zona; abbinamenti consigliati: primi piatti a base di pasta, carni bianche e formaggi.
- San Michele: Valpolicella Classico Superiore, cavallo di battaglia della tenuta; abbinamenti consigliati: primi piatti a base di pasta, carni bianche e formaggi.
- Monte Solane: Valpolicella Ripasso; abbinamenti consigliati: primi piatti importanti, con sughi di carne, carni rosse e bianche grigliate, arrosto, in umido o bollite.
- Valle Alta: Amarone della Valpolicella: carni rosse, selvaggina e arrosti.
Terminata la degustazione e la visita in cantina, ci è stato offerto un ottimo assaggio di risotto alla salsiccia preparato espresso dalla Premiata Risotteria Melotti.
La nostra giornata è proseguita con altre due visite: Novaia e Le Marognole, dove ci sono stati proposti I vini di punta delle aziende, entrambi Valpolicella Classico.
Purtroppo, impiegando un tempo medio di tre ore a cantina, non ci è stato possibile portare a termine il tour completo delle cantine in programma, nonostante ciò, ci siamo promessi di ritornare in questa magnifica zona e visitare le altre cantine!
Il nostro consiglio:
Monte Solane della Tenuta Ugolini; ottimo compromesso tra il corpo di un Valpolicella Classico Superiore e quello dell’Amarone, con l’ ampio bouquet al naso e l’ottima sapidità all’assaggio si è guadagnato un posto nel nostro cuore.
Cin Cin! 🍷
Se ti è piaciuta la nostra esperienza, qui di seguito trovi le nostre offerte per un soggiorno in zona. Non esitare a contattarci per domande o richieste.
Ci trovi anche su Instagram @eapmeup.
Se ti è piaciuta la nostra esperienza, qui di seguito trovi le nostre offerte per un soggiorno in zona. Non esitare a contattarci per domande o richieste.
Ci trovi anche su Instagram @eapmeup.
Booking.com
Commenti
Posta un commento