LEMON CAKE CON MERINGA ALL'ITALIANA


La Lemon Cake non è nient'altro che una crostata con crema al limone, in questo caso, abbinata al dolce della meringa che contrasta con l'acido del limone.La preparazione presenta qualche piccola difficoltà tecnica, come per esempio la realizzazione della crema di albumi per la meringa e l'utilizzo del cannello per fermarne la consistenza.Dal gusto fresco ed insolito, la lemon cake unisce tradizione Americana ed Italiana creando un connubio di sapori nuovi tutti da scoprire.




PER LA FROLLA

500 gr. di Farina 00 
150 gr. di burro freddo 
2 uova 
1 scorza di limone 
200 gr di zucchero a velo 


La preparazione della pasta frolla fatta in casa, al contrario di quanto si pensi, è facile e veloce! Mescolare con le mani in una ciotola capiente la farina il burro, sino ad ottenere un composto sabbioso, quindi aggiungere lo zucchero e la scorza di un limone grattugiata. Impastare il composto con le uova leggermente sbattute sino ad ottenere un panetto (per aiutarsi, qualora l'impasto risultasse troppo appiccicoso, sporcarsi le mani di farina quanto necessario) Una volta compattati gli ingredienti, rivestire il panetto di frolla con pellicola trasparente e lasciare in frigo per un'ora. 



PER LA CREMA AL LIMONE:

5 Limoni
6 Uova
3 Tuorli
400 gr. di zucchero 
200 gr. di burro
50 gr. di maizena 

Procedere a questo punto alla preparazione della crema al limone.
Grattugiare la scorza dei limoni e spremerne il contenuto. 
Sbattere in una ciotola capiente le uova, i tuorli e la maizena, sino ad ottenere un composto spumoso. 
Successivamente sciogliere il burro in una pentola a fuoco basso, aggiungere lo zucchero ed il succo di limone, così da sciogliere totalmente grumi.
Aggiungere al composto, sempre a fuoco basso, le uova sbattute con la maizena e mescolare sino a quando la crema non si sarà addensata. 
Riporre il tutto in una ciotola coprendo la crema direttamente in superficie con la pellicola. 



Stendere la frolla e disporla in una tortiera, bucarla e ricoprirla di fagioli secchi, così da non creare bolle o farla bruciare durante la cottura.
NB: Infornare solo la frolla senza la crema al limone!
Cuocere per 20 minuti poi togliere i fagioli e ultimare la cottura della frolla per altri 10.
Quando si sarà raffreddata, rimuovere la base della torta e aggiungere al suo interno la crema al limone: lasciare riposare tutto in frigo per circa un'ora.




PER LA MERINGA ALL'ITALIANA:
100 gr. di albumi (circa due)
200 gr. di zucchero 
30 gr. di acqua

A questo punto possiamo dedicarci alla preparazione della meringa.
In un pentolino sciogliere acqua e zucchero sino ad ebollizione (circa 110 gr., nel caso foste provvisti di termometro da cucina) al fine di ottenere uno sciroppo denso. 
Nel frattempo montare gli albumi a neve, aggiungendo a filo e lentamente, verso la metà inoltrata del processo, il composto acqua-zucchero. 
Montare gli albumi a neve fermissima e fino a quando non si saranno raffreddati. 
Preparare una sac à poche con la crema della meringa e creare dei ciuffetti sulla crostata. Per evitare che i ciuffi si ammorbidiscano troppo sciogliendosi è bene utilizzare il cannello a mano a mano che andremo a crearli sulla torta. 

Nel caso non avessimo a disposizione un cannello, è possibile ultimare i ciuffi di meringa e disporre la torta in forno preriscaldato per qualche minuto a 180°, al fine di far dorare le meringhe.  


La crostata con curd di limone e meringa si conserva in frigo, coperta, per un paio di giorni. Per preservarne meglio la freschezza, si consiglia di eseguire il meringaggio e la fiammeggiatura solo poco prima di servire il dolce.


Buon appetito!  💫



Commenti

Post più popolari